il programma completo
Tutti gli incontri sono coordinati da Gennaro Pasquariello e
realizzati con la collaborazione del notiziario musicale
MayDayNews.
Sabato 8 ottobre
Ore 17.00 Premiazione della prima edizione del concorso
“Sguardi Sonori”
Il tema dei cortometraggi: "Percepire la vibrazione del
suono nel suo aspetto visivo" è lo slogan che sottintende al
significato creativo della rassegna "Sguardi Sonori" per la
quale i video maker dovranno realizzare opere che tengano
conto di questo modo innovativo di immaginare il suono". Il
corto premiato dal giurato del Rome Independent Film
Festival, che ospiterà il film vincitore nell'ambito
della propria rassegna il vincitore del concorso.
Ore 18.00 Presentazione dell’opera
Cantanapoli. Cantanapoli. Enciclopedia del Festival della
Canzone Napoletana 1952-1981 di Antonio Sciotti
edita da Luca Torre Editore.
Le canzoni, gli interpreti, i record, le classifiche, le
discografie, le votazioni, i punteggi, i dischi a 78 e 45
giri, l’hit parade, le copertine, i programmi di sala, , la
musica beat, melodica e ballabile, le foto, le interviste..
Biografie storiche dei protagonisti di tutte le edizioni.
Nel 1952 vi fu la prima rassegna canora napoletana che portò
al successo tantissime canzoni partenopee.
Ore 19.00 Presentazione del gruppo Mundu rua
La formazione è nata nel 2010 ed è imminente l’uscita del
primo caleidoscopico disco previsto per l’inizio del 2012. I
Mundu rua rappresentano con la loro musica un viaggio tra
sonorità etnofolk arabico, progressive e rock, tra
psichedelica ed il funk. Il gruppo si è esibito nell’ultimo
anno in diversi eventi e manifestazioni in particolar modo
legati al recupero e alla valorizzazione dell’identità
culturale come l’Umbra Forest Folk.
Ore 20.00
Presentazione del progetto Taran'jazz
Taran’jazz è un
progetto discografico ideato dalla sassofonista e
compositrice Cinzia Castiglione. Hanno partecipato al
progetto numerosi artsiti italiani ed internazionali. Taran’
jazz propone rivisitazioni di brani di autori classici quali
Prokofiev, Liszt, Rossini, Paganini, Wieniawski, Rubinstein
in un contesto moderno rigorosamente acustico, tra jazz,
ritmi popolari e cenni della canzone classica.
Domenica 9 ottobre
Ore 11.00 presentazione dell’album “Radio Bossa” dei
Bandabrasileira
“Radio Bossa” è il disco di esordio della Bandabrasileira,
progetto musicale che propone in una compilation alcune hits
internazionali rivisitate in chiave Bossa. Il gruppo di
lavoro coinvolto per questa operazione è composto da
musicisti napoletani e brasiliani che, grazie al loro
contributo artistico, hanno concorso ad arricchire l’opera.
Ore 12.00 presentazione del libro "Paul McCartney a Napoli,
5 giugno 1991...it was twenty years ago today!"
In occasione della presntazione interverrà l’editore Rosario
Scavetta di New Media Press. Il libro ha quale tema l’unico
concerto tenuto a Napoli nel 1991 da Paul MacCartney,
proprio all’interno dello storico Teatro “Tenda Partenope”.
Ore 13.00 1971-2011: Il "sogno" di Imagine, continua.
A quarant'anni dall'uscita della 'canzone del secolo', il
brano di John Lennon e l'album omonimo sono al centro di un
incontro di grande suggestione e valore storico-musicale a
cura dei giornalisti e critici musicali Carmine Aymone e
Michelangelo Iossa. Nel corso dell'incontro saranno mostrati
album d'epoca e molte altre memorabilie.
Ore 15.00 presentazione del gruppo Ardesia.
Ardesia è un gruppo musicale napoletano nato nel 2009 da
un’idea di Stefania Tarantino, autrice e voce solista, e
dalla collaborazione di Maria Letizia Pelosi, coautrice e
chitarrista e, in seguito, di Ciro Riccardi (tromba e
basso). Nell’autunno del 2011 la band presenterà il suo
primo album “Incandescente” (Graf Music/Audioglobe).
Ore 16.00 presentazione dell’album Pictures di Leonardo
De Lorenzo
Leonardo De Lorenzo è uno di quei musicisti che possiedono
l’ammirevole qualità di mettersi sempre al servizio della
musica. Riunire dei musicisti, assemblare un repertorio,
scrivere, arrangiare, tutto questo implica una capacità di
relazionarsi con se stessi innanzitutto, e con l’esterno
poi.
Ore 17.00 premio il Microsolco ai 24 Grana per l'album "La
stessa barca".
L'album della band napoletana, edito da Sintesi 3000/La
Canzonetta e distribuito da Self, è stato registrato
interamente in analogico presso gli studi "Electrical Audio"
di Chicago da Steve Albini ed è stato pubblicato in versione
LP 180 gr con la bonus track "Chiudo cu' tte".
Ore 18.00 premio DiscoDays a Passione.
L'intrigante viaggio nella musica di Napoli che ha ispirato
il film-documentario del regista italo-americano Turturro, è
ora uno spettacolo diretto da Federico Vacalebre, che
ritirerà il riconoscimento. Il Tour Passione è prodotto da
Arealive con il patrocinio della Regione Campania e vede
alternarsi sul palco noti artisti napoletani ed
internazionali
Ore 19.00 Premio Rete dei Festival ai Foja
Il premio rilasciato dalla Rete dei Festiva, di cui
DiscoDays è parte, sarà consegnato ai Foja: nuovi talenti
del panorama musicale che hanno dato testimonianza con le
loro produzioni di quanto sia importante ed attuale il
rapporto con la cultura e le tradizioni del proprio
territorio
Ore 19.30 Premizione del concorso di fotografia “Musica a
Scatti”
La commissione di giurati composta dal comitato di garanzia
della fiera valuterà le fotografie in mostra e sarà premiata
la fotografia vincitrice del primo concorso fotografico
organizzato nell’ambito di DiscoDays. L’autore/autrice dello
scatto riceverà una macchina fotografica digitale reflex.
Ore 20.00 Musica all’Asta
La prima asta no-profit dedicata esclusivamente a dischi in
vinile e memorabilia. L’evento unico ed esclusivo chiuderà
il programma della settima edizione della fiera del disco e
della musica. Il catalogo dell’asta è disponibile sul sito
discodays.it e per partecipare bisognerà registrarsi in
fiera.
DiscoDays si tiene a Napoli due volte l'anno:
in aprile e ad ottobre. La fiera è realizzata per la conservazione
e la diffusione della
cultura della musica e per la promozione del suo ascolto. La fiera del disco e della musica ritorna in
autunno, dopo la scorsa edizione primaverile interamente dedicata alla musica dal vivo, con
la consueta formula di incontri ed eventi correlati per ascoltare
musica e parlare di musica. DiscoDays si conferma il più importante momento d'incontro nel meridione per gli amanti del vinile e per gli operatori del settore.